Realverso
Il progetto
Realverso è un ambiente digitale nella forma di metaverso, vocato alla informazione e sensibilizzazione sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 congiuntamente ad una promozione innovativa del territorio italiano partendo dalla Basilicata (ulteriore declinazione del progetto cross-mediale Lucanum). In tale ambiente digitale (cloud e accessibile tramite un browser), caratterizzato dalla rappresentazione realistica 3D di borghi, è possibile effettuare l'interazione sincrona fra avatar (con voce e reactions) e fra avatar e oggetti, sfruttando l’interazione reale-virtuale grazie all’Internet of Things implementato secondo il paradigma del “digital twin”, ove gli avatar possono interagire con punti di interesse del territorio (es. luci del castello, flussi d’acqua della fontana) virtualizzati e opportunamente interconnessi e sincronizzati tramite sensori e attuatori con il relativo oggetto fisico.Il Realverso è un prodotto intergenerazionale dal design semplice ed empatico (realizzato con la tecnica del “low poly design”), che mira ad incrementare il livello di attrattività dei borghi e a renderli eterni, conservandone la memoria storica e culturale, grazie alla ricostruzione 3D realistica dei borghi (compresi quelli “fantasma” come Craco e Campomaggiore), ad avatar narranti basati su moduli di intelligenza artificiale (come quello Arbëreshë nella città di Barile) e alla promozione di prodotti locali tramite botteghe digitali. Tale esperienza diventa il vettore per far scoprire borghi e punti di interesse non noti che incuriosiscano gli utenti e li spingano a visitarli nella realtà.Inoltre, nel Realverso sono premiate le azioni “etiche” effettuate dagli avatar (ad esempio effettuare la corretta raccolta differenziata dei rifiuti o azioni di risparmio idrico) che generano “conio etico” (le transazioni sono certificate in blockchain permissioned) nel relativo wallet in-game utile per personalizzare aree del Realverso o il look del proprio avatar o per interagire con il digital twin. Infatti, tramite il conio etico è possibile ad esempio illuminare le luci di un castello di un borgo nella realtà o di una sua stampa 3D esposta al pubblico (il gemello 3D del Castello di Brindisi Montagna con led sincronizzati con il Realverso è esposto in Via Volta a Matera).Il progetto nella forma di concept è stato selezionato dal CNR e presentato alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum. Inoltre, è stato possibile sperimentare il concetto di digital twin con la reale fontana ottagonale del Duomo di Potenza. Il progetto vanta l’adesione di 10 comuni del territorio lucano e dell’Ente Pro Loco Italiane con l’obiettivo di un’estensione del progetto a tutto il territorio italiano.L’ambiente metaverso integra al suo interno anche ambienti di alcuni noti brand territoriali (del settore food e moda di Basilicata e Puglia) impegnati nello sviluppo sostenibile e nella promozione congiunta del territorio per una nuova shopping experience tramite funzionalità di e-commerce implementate nel metaverso.Il Realverso rappresenta, inoltre, una vera e propria piattaforma della Open Innovation nella forma di metaverso, ove è possibile promuovere in modo interattivo iniziative legate alla sostenibilità, iniziative innovative, idee di giovani locali, artigianato, prodotti/servizi del territorio.Il progetto, inoltre, implementa la nuova tecnica di due brevetti per invenzione industriale depositati dalla iInformatica (“Sistema metaverso etico semantico adattativo” n. 102022000002582 e “Un sistema sostenibile adattativo per l’interazione realtà-metaverso” n. 102022000024507).L’ambiente metaverso completamente sviluppato dalla iInformatica unitamente alla rappresentazione 3D dei borghi e dei suoi gemelli 3D è progettato seguendo la filosofia dell’ingegneria del software sostenibile ed ospitato su server green in ottica rispetto del principio DNSH. Link al sito: https://lucanum.it/realverso-lucanum/ Link di accesso al Realverso: https://accedi.realverso.cloud/
Realverso Lucanum: a metaverse for innovative didactic and digital tourism. Scarica
Realverso implementa la nuova tecnica di due brevetti per invenzione industriale depositati dalla iInformatica:
Sistema metaverso etico semantico adattativo - Patent pending n. 102022000002582; Un sistema sostenibile adattativo per l’interazione realtà-metaverso - Patent pending n. 102022000024507.
Realverso, il metaverso della sostenibilità, contribuisce al perseguimento dei seguenti obiettivi dell'Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
Obiettivo 4 - Istruzione di qualità: Integrazione, educazione alla diversità e valori di pace. Creazione di un ambiente per entrare in contatto con altri esploratori, stringere nuove amicizie oltre ogni barriera e condividere stili di vita sostenibili. Obiettivo 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica: Turismo sostenibile, promozione della cultura e dei prodotti locali. Ambienti digitali in 3D ispirati ai borghi lucani da esplorare dal proprio dispositivo scoprendo la cultura e le tradizioni locali. Obiettivo 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture: Infrastruttura resiliente per la open innovation. Una piattaforma per incentivare la ricerca e dare vita alle idee tramite le connessioni tra mondo reale e virtuale a beneficio della comunità e delle imprese locali. Obiettivo 12 - Consumo e produzione responsabili: Promozione di modelli di comportamento sostenibile. Gamification con azioni sostenibili per conquistare ethic points e interagire con lo scenario sensibilizzando la comunità a vivere in armonia con la natura.
Il “Realverso” lucano: “luogo innovativo e visionario” - Il Metapontino Dal 10 Maggio apre al pubblico il Realverso Lucanum, metaverso della sostenibilità made in Basilicata - Sud Italia Video A Potenza la presentazione del Realverso Lucanum, il Metaverso sostenibile - Basilicata Notizie Potenza nel metaverso con Realverso Lucanum - Le Cronache Lucane Da iInformatica un avatar che fa da guida tra i borghi - Il Sole 24 Ore Il progetto lucano Realverso tra i vincitori nazionali del premio Top of the PID 2023 - Camera di Commercio della Basilicata Successo per il Realverso Lucanum alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli - IVL24 Turismo e tecnologia, Lipari è nel Realverso: la Sicilia sbarca per la prima volta nel metaverso - Messina Today Lipari è nel Realverso. La Sicilia sbarca nel metaverso - Gazzetta del Sud Alla BMT presentati i risultati di un anno di Realverso Lucanum con i comuni e le Pro Loco della Basilicata - Il Corriere Lucano Alla Borsa Mediterranea del Turismo la mostra di intelligenza artificiale nel Realverso, metaverso della sostenibilità - Gazzetta di Napoli Successo per il Realverso Lucanum alla Borsa Mediterranea del Turismo - Gazzetta di Napoli All’Open Space di Apt Basilicata si aprono i portali del “Realverso Lucanum” - Policoro TV Premio Agenda Digitale: alla iInformatica la menzione speciale per il progetto Realverso - Pisticci.com Premio Agenda Digitale: alla iInformatica la menzione speciale della Giuria per il progetto Realverso nella categoria Imprenditorialità al servizio delle PA - Gazzetta di Milano Turismo religioso in mostra al TTG con il Realverso Lucanum - Nella Notizia Matera, la Fabbrica del Carro della Bruna nel Realverso: un’esperienza digitale per tutte le generazioni - Tutto H24 Matera: un’esperienza interattiva con l’avatar di un Cavaliere della Bruna che guida alla scoperta delle tradizioni legate alla festa - Matera News
Open Data
In questa sezione puoi scaricare i dataset disponibili collegati al progetto. I dataset possono essere utilizzati liberamente dalla comunità scientifica con scopi statistici e di ricerca.
Dataset accesso ai portali Realverso
Il file rappresenta un estratto parziale dei log relativi al cambio di scena dell’utente nelle varie scene del Realverso. I dati coprono un periodo che va da Marzo a Luglio 2024.
Il dataset è composto da una serie di record che descrivono l'accesso ai vari portali, dove ogni record contiene tre informazioni fondamentali. La prima informazione identifica in modo totalmente anonimo un utente. La seconda rappresenta la scena visitata dall’utente. Infine, la terza informazione è la data che rappresenta il momento in cui è avvenuto l’accesso. Il dataset offre una panoramica temporale degli accessi ai vari portali e descrittiva delle interazioni.
Dataset interazioni con avatar narranti Realverso
Il file rappresenta un estratto parziale dei log relativi alle interazioni degli utenti con gli avatar narranti presenti nelle varie scene del Realverso. I dati coprono un periodo che va da marzo a Luglio 2024 e si concentrano su tre scene principali: Pisticci, Brindisi di Montagna e il Santuario di Picciano.
Il dataset è composto da tre colonne chiave: azione, scena e created_at. La colonna "azione" contiene sempre la voce "get_domanda", che indica la richiesta di una domanda da parte di un utente verso un avatar narrante presente nella scena. La colonna "scena" fa riferimento al luogo specifico all'interno del Realverso in cui si svolge l'interazione (Pisticci, Brindisi di Montagna o nel Santuario di Picciano), mentre "created_at" registra la data esatta in cui ogni richiesta è stata effettuata, consentendo un'analisi temporale degli eventi. Questo estratto consente di osservare come gli utenti interagiscono con i quiz proposti dagli avatar narranti.