Brain-friend
Il progetto
In un panorama socio-tecnologico in cui accessibilità e inclusività sono sempre più importanti, è fondamentale garantire che le informazioni e le risorse siano accessibili a tutti. L’intelligenza artificiale offre un’ampia gamma di strumenti e tecniche che possono essere sfruttati per migliorare l’accessibilità e promuovere l’inclusione. Grazie alla capacità di apprendere e adattarsi alle esigenze individuali, i sistemi basati sull’intelligenza artificiale possono fornire soluzioni altamente personalizzate che migliorano l’accesso alle informazioni e ai servizi. Questi sistemi sono in grado di elaborare e interpretare vari tipi di dati, tra cui testo, immagini e suoni, e di adattare la presentazione delle informazioni in base alle preferenze e ai requisiti dell’utente. In tale contesto presentiamo dunque il nostro sistema, che utilizza l’intelligenza artificiale sotto forma di sistema esperto per determinare il profilo di accessibilità di un utente. Il sistema prende in considerazione vari parametri raccolti in una base di conoscenza semantica quali età, background culturale, disabilità visive, uditive e cognitive, nonché altre esigenze individuali specifiche. Include anche un modulo di crowd computing progettato per creare un modello di intelligenza artificiale collaborativa che si adatta al profilo linguistico e terminologico dell’utente identificato. Inoltre, il sistema è dotato di un modulo di intelligenza artificiale che analizza e interpreta i contenuti testuali e multimediali e di un altro modulo di intelligenza artificiale che rigenera i contenuti analizzati in modo accessibile al profilo utente determinato. Il sistema può essere integrato tramite chiamate API in browser e applicazioni, consentendo agli utenti di accedere e comprendere i contenuti online in base alle loro specifiche esigenze di accessibilità.Tale sistema è corredato dal “Brain-friend”, un dispositivo elettronico progettato per interagire con gli utenti e fornire contenuti in linea con il profilo di accessibilità determinato dal sistema, favorendo l’accessibilità delle informazioni e il processo decisionale nella vita quotidiana. Il dispositivo è dotato di un modulo AI per assistere gli utenti nella raccolta e nell’interpretazione delle informazioni acquisite attraverso un microfono e per la creazione di un modello informativo basato su quanto appreso e da un altro modulo AI che fornisce risposte chiare alle domande dell’utente (ad esempio, informazioni su una persona, una storia o un incontro in corso). Sfruttando l'intelligenza artificiale generativa, è possibile migliorare la fruizione dei contenuti in base all’età (bambini/adulti) e al background culturale. Brain-friend è particolarmente efficace nel facilitare la comprensione di contenuti giornalistici, scientifici e del patrimonio digitale, in quanto ogni opera d’arte viene raccontata in modo accessibile e personalizzato. Tramite Brain-friend, gli utenti possono anche scoprire informazioni sull’artista, sul contesto storico, sui dettagli della scoperta e altre curiosità attraverso un’interfaccia personalizzata e accessibile. Attualmente non esistono sistemi di accessibilità che offrano le soluzioni innovative e personalizzate necessarie per consentire a ogni individuo di accedere e partecipare al mondo digitale e alla vita quotidiana.